La Pasqua ortodossa di Corfù è una delle più famose e caratteristiche della Grecia. Per la chiesa greco ortodossa la Pasqua e la festività più importante dell’anno.
Pasqua ortodossa e Pasqua cattolica non coincidono quasi mai perché la chiesa ortodossa segue il calendario Giuliano mentre quella cattolica il calendario Gregoriano.
Le celebrazioni della Pasqua a Corfù iniziano il sabato prima della domenica delle palme con il Sabato di Lazzaro che corrisponde alla resurrezione di Lazzaro. Per tutta la settimana si susseguono eventi a ritmo incalzante; il giovedì si dipingono di rosso le uova ma sono il venerdì ed il sabato i due giorni con i riti più importanti.
Ogni chiesa porta in processione il proprio epitaffio che corrisponde a Gesù morto e spesso ci si imbatte in processioni che si incrociano nei vicoli. Non partono tutte nello stesso momento. La prima è quella della chiesa di Panagia Spileotissa, l’ultima con l’epitaffio di Mitropolis alle 22:00, accompagnata dall’orchestra filarmonica di Corfù è la più grande.
PASQUA ORTODOSSA
Sabato santo è il giorno più significativo ed il più pieno di riti.
Alle 6:00 del mattino nella chiesa della Madonna degli stranieri i fedeli battono rumorosamente le panche simulando il terremoto che secondo la Bibbia ci fu durante la resurrezione. Dopo di ciò si passa dal lutto alla gioia per l’imminente arrivo di Pasqua.
Alle 11:00 giunge il momento del lancio delle botides. Gli abitanti gettano dei balconi brocche dipinte di rosso con su scritto Calò Pasca, spesso piene di acqua.
Probabilmente l’usanza di gettare le vecchie brocche nasce per festeggiare l’inizio della stagione agricola, riempiendo le nuove di frutta fresca. Giunta la sera c’è la grande festa sulla piazza Spianada, la seconda piazza più grande d’Europa. Prima della domenica gli auguri si danno dicendo Calò Pasca, la domenica si dice Kristos anesti cioè Cristo risorto.
Per i greci il sabato di Pasqua è la prima resurrezione, per gli ortodossi Cristo risorge una prima volta il sabato per andare a salvare nell’oltretomba le anime che non hanno ricevuto una dottrina cristiana.
A mezzanotte del sabato invece Cristo ascende al cielo.

PASQUA ORTODOSSA IN BARCA NEL SALENTO
30/04/24
Partenza dal porto turistico di Santa
Maria di Leuca nel pomeriggio,ora da
stabilire.
1/05/24
Sosta Ericussa con pernottamento e
visita dell’isola (probabile bagno in
spiaggia)
2/05/24
Partenza da Ericoussa direzione isola di
Corfù con sosta bagno e pranzo nelle
vicinanze di Aghios Stefanos.
Nel pomeriggio si raggiunge il porto di
Mandraki sailing club all’ombra della
vecchia fortezza.
3/05/24
Inizio dei festeggiamenti della Pasqua
ortodossa seguendo il programma delle
manifestazioni esposto in precedenza
4/05/24
Kaló Pasca a ritmo della filarmonica di
Corfù
5/05/24
KRISTOS ANESTI
Mattinata libera per poi intraprendere la
navigazione per Santa Maria di Leuca